Progettazione
Il nostro lavoro comincia dalla ricerca e dalla definizione del prodotto: creiamo macchine teatrali su misura per ogni cliente, perfette per qualsiasi tipo di palcoscenico, per un prodotto con un’impronta originale e moderna. Grazie alla partnership con l’ing Lucio Bernardini e l’ing Silvano Nalin, seguiamo tutte le fasi che portano alla nascita della macchina scenica, dallo studio, alla realizzazione del progetto, utilizzando programmi come inventor e solid works, eseguendo una verifica strutturale delle macchine con programma di calcolo Strauss, sviluppando i modelli in 3D, fino alla realizzazione finale, passando attraverso la fase di engineering del prodotto.
Le motivazioni che ci hanno portato a progettare le nostre macchine, come unità indipendenti, nella meccanica e nell’elettronica di comando, sono da ricercare nel tipo di utilizzo delle stesse.
- Considerazioni di carattere logistico: versioni molto compatte per ridurre gli spazi.
- Considerazioni di carattere tecnologico: ridurre l’influenza di disturbi in scena durante gli spettacoli.
- Considerazioni di carattere funzionale: individuare immediatamente eventuali guasti.
Tutto ciò rende gli impianti per la movimentazione scenica prodotti da Pro Line Professional, una perfetta espressione di qualità e tecnologia. Soluzioni su misura per tutte le esigenze di movimento.
Costruzione e Installazione
Pro Line Professional crede nella costruzione e nell’installazione delle proprie macchine sceniche, crede nell’importanza e nel rispetto dei tempi di produzione e consegna. Questi sono valori utili atti ad aumentare la competitività del prodotto finale. Crediamo che la giusta organizzazione in un ambiente di lavoro adeguato, di una progettazione tecnica specializzata, di una tecnologia all’avanguardia e la gestione delle risorse umane motivate al raggiungimento degli obiettivi aziendali, sono la chiave per la soddisfazione del cliente finale. Pro line professional si avvale della collaborazione di partners affidabili che rispettano le caratteristiche tecniche richieste dalla normativa UNI EN ISO 9001:2008 esegue la produzione dei propri impianti e macchine ne cura tutta l’installazione con personale proprio.
Formazione del personale
L’Azienda considera fondamentale curare costantemente l’addestramento e la formazione tecnica del personale.
Attraverso incontri con gli operatori e corsi interni ed esterni di formazione si vuole:
- addestrare alla gestione della manutenzione preventiva;
- addestrare alle procedure operative interne e di sicurezza;
- provocare il confronto sulle problematiche manutentive;
- focalizzare le attività manutentive sugli obiettivi aziendali;
- recepire e discutere le proposte di interventi migliorativi.
Supporto tecnico e Manutenzioni
L’obiettivo tecnico della manutenzione è l’aumento dell’affidabilità e della disponibilità effettiva degli impianti.
E’ rendere “sicure” le macchine di palcoscenico, requisiti richiesti dalle attuali normative europee.
Sono requisiti di sicurezza e protezione necessari sia per gli operatori e/o persone esposte, nonché per le cose e per la macchina stessa. Ciò si traduce nella riduzione della durata e della frequenza dei guasti.
La manutenzione persegue obiettivi di fruibilità e conservazione del valore dei sistemi nel tempo, utilizzando tecniche e strumenti idonei. La manutenzione inoltre ha il compito di adeguare e se possibile migliorare costantemente i sistemi alle esigenze espresse dai loro utilizzatori, ricorrendo dove necessario alla loro riprogettazione o alla loro sostituzione, quando i sistemi non sono più in grado di svolgere compiutamente la funzione loro assegnata.
I nostri tecnici sono a disposizione per fornire un adeguato supporto tecnico 24 su 24 e interventi di manutenzione ordinaria programmata e straordinaria, adeguamento delle macchine di palcoscenico alla direttiva macchine 2006/42.